Un viaggio tra i più importanti eventi e le manifestazioni di grande appeal che scandiscono le stagioni ad Agropoli e nel territorio del Cilento
Eventi al castello di Agropoli
Aperto tutti i giorni nel corso del periodo estivo, il Castello Angioino Aragonese di Agropoli è uno dei simboli della città. Un concentrato di storia che nel corso dell’anno è anche un importante hub di carattere culturale. Qui possiamo ammirare mostre temporanee e rappresentazioni teatrali. Ma anche eventi di ampio respiro che accolgono numerosi artisti, come il Settembre culturale, in programma tutti gli anni.
Concerti e spettacoli nell’area archeologica di Paestum
La Clouds Arena di Paestum è il palcoscenico sotto le stelle pronto ad animarsi durante l’estate. I templi dell’antica città della Magna Grecia fanno da sfondo ai concerti e agli eventi in programma nel corso di luglio e agosto 2022. Scopriamo il programma: • 02 luglio: Blanco; • 16 luglio: Fiorello; • 23 luglio: Capoplaza; • 27 luglio: Carmen Consoli; • 30 luglio: Gue; • 05 agosto: Ariete; • 12 agosto: Jimmy Sax; • 13 agosto: Giovanni Allevi; • 15 agosto: Coez; • 16 agosto: Alessandro Siani; • 19 agosto: Franco126; • 27 agosto: Rkomi.
Il borgo di Perito, a 16 km da Agropoli, ospita una delle sagre storiche dell’area del Cilento. Un’autentica festa che si tiene nel fantastico scenario di un bosco di castagni tra la prima e la seconda settimana di agosto. Uno scenario da favola in cui degustare alcuni dei migliori piatti cilentani.
Il Festival Internazionale degli Artisti di Strada si tiene ogni anno agli inizi del mese di agosto nel borgo di Moio della Civitella, a 37 km da Agropoli. Viuzze, piazze, piccole location divengono il palcoscenico all’aperto di numerosi artisti pronti ad esibirsi con musica, acrobazie, spettacoli circensi, performance di ogni genere. Le esibizioni si tengono dalle 20.30 alle 02.30, con 20 postazioni e spettacoli itineranti. Fino a 30 spettacoli in contemporanea e senza sosta.
Celebrazione ed omaggio ad uno dei simboli della cucina povera cilentana. La Festa si tiene ogni anno a Giungano agli inizi del mese di agosto. Un evento nato per promuovere e far conoscere la pizza cilentana e tutta la sua filiera, dalla farina di grano duro al cacioricotta di capra stagionato.
A fine luglio il centro storico del borgo di Trentinara, a 21 km da Agropoli, fa da sfondo ad un evento dedicato ai migliori prodotti tipici locali. Tra questi spiccano il pane e i tradizionali vicci e vescuotti di Trentinara, prodotti da forno d’eccellenza.
A ridosso di Ferragosto il borgo di Roccadaspide, a 31 km da Agropoli, ospita un festival dedicato a musica, arte e gusto. Band musicali, artisti di strada, taverne con prodotti della Dieta Mediterranea lungo un percorso di quasi 2 chilometri.